fbpx
  • Siti web realizzati in Trentino
  • 0465 84 62 45
  • info@gianlucagentile.com
Trustpilot
  • Appuntamenti
  • Listino Prezzi
  • Assistenza
  • Appuntamenti
  • Listino Prezzi
  • Assistenza
Come evitare di finire in spam, come non finire nello spam , filtri antispam , newsletter spam email , newsletter wordpress
Main Menu
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Progetti
    • BrentaSoft
    • GetEat
    • Help Me Post
    • QR Code
    • Trasfer
    • SMS
    • Analytics
    • Uptime
    • Notify
  • Dicono di Me
    • Google
    • Trust Pilot
  • Blog
  • Contatti
Cerca
Chiudi
Richiedi un preventivo

Come evitare di finire in spam con l’invio della newsletter

27 Marzo 2020
Come evitare di finire in spam, come non finire nello spam , filtri antispam , newsletter spam email , newsletter wordpress
Condividi questo articolo

Come evitare di finire in spam: le principali soluzioni per rendere più efficace l’azione della newsletter e scongiurarne l’invio come posta indesiderata.

Tra le strategie pubblicitarie più adottate da aziende e liberi professionisti troviamo sicuramente l’email marketing. Tale sistema consiste nell’invio di un messaggio di posta elettronica nel quale può essere reclamizzata l’attività della propria azienda, oppure riportare informazioni potenzialmente interessate al destinatario.

È uno strumento molto utile per proporsi al pubblico, fidelizzare con l’utenza e stimolarla all’acquisto di un prodotto o servizio. Presenta inoltre costi molto inferiori rispetto alle altre tecniche di marketing, con un ritorno economico e di portata del marchio non indifferente.

Oltretutto chi riceve la comunicazione è potenzialmente attirato verso ciò che gli si sta comunicando, dato che è l’utente stesso ad iscriversi volontariamente alla newsletter, così da inviare contenuti informativi. Ciò denota un forte coinvolgimento, avendo dato il suo benestare per ricevere le comunicazioni. Insieme ai testi di carattere divulgativo (ad esempio news sul settore di riferimento) uno dei sistemi più adottato è la direct email marketing, finalizzata nello stimolare il lettore ad acquistare il prodotto o servizio.

Allo stesso tempo vi è il concreto rischio di vanificare tutti gli sforzi, dato che con l’email ricevuta dal destinatario può finire direttamente nella cartella spam.

Come evitare di finire in spam

Come evitare di finire in spam

Gli imprenditori che intendono sfruttare le potenzialità dell’e-mail marketing si pongono come principale quesito come evitare di finire in spam. Ciò risulterebbe molto controproducente per il proprio business, abbattendo tutte le possibilità di continuare il rapporto con il consumatore e di conseguenza perdere una possibile conversione. Se il proprio messaggio viene consegnato nella casella spam si annulla completamente il potere pubblicitario che aveva in sé.

A rendere difficile il tutto sono alcuni sistemi, ad esempio i filtri antispam gmail, i quali intercettano il messaggio come spam e lo smistano in maniera automatica nella casella apposita. Inoltre ogni soggetto può segnalare l’indirizzo come spam, con la cruda eventualità di finire nella blacklist, ossia una lista dei vari indirizzi che vengono catalogati come tali.

Tuttavia è una prassi corretta, in quanto molte truffe vengono portate a termine con questo sistema, con il malcapitato che clicca sul link riportato nel testo e la conseguente azione criminale dell’hacker intendo a rubare le credenziali o i codici della carta di credito. Nella maggior parte dei casi si tratta di pubblicità non richiesta, per di più invasiva. Tutto questo ha portato ad ha avere una considerazione negativa dei messaggi spam.

Per evitare queste inconvenienze è consigliabile seguire alcune direttive molto utili su come non finire nello spam.

Newsletter spam email: cosa fare

Come evitare di finire in spam, come non finire nello spam , filtri antispam , newsletter spam email , newsletter wordpress

  • Realizzare messaggi in prevalenza agli iscritti alla newsletter

Rivolgersi ad utenti che non hanno dato il loro benestare alla ricezione di alcuna comunicazione può rendere inutile tutto il lavoro svolto. Pertanto è necessario creare una lista di email che si ottiene tramite l’iscrizione volontaria alla newsletter.

  • Selezionare accuratamente i destinatari

Un testo, seppur contenete ottime informazioni, può non essere pertinente ad alcuni soggetti. A tal riguardo è opportuno inoltrare le varie mail a precisi destinatari, suddividendoli in base a specifici fattori (già clienti, prodotti acquistati ecc.)

  • Produrre un contenuto di qualità

Ciò che è presente all’interno dell’email deve essere redatto in una grammatica corretta, senza esagerare con l’enfatizzazione delle frasi tramite utilizzo di caratteri potenzialmente spam, tra cui i punti di sospensione, gli esclamativi, gli asterischi, le frasi tutte in maiuscolo, le emoticon. Ecco alcuni esempi:

-Abbiamo i migliori prodotti sul mercato!!!

-Super offerte……solo per voi

-GRANDISSIMI SCONTI su tutta la merce online

  • Non utilizzare i vocaboli da spammer

Alcune parole sono riconosciute dai filtri antispam come contenuti non desiderati: sconti, offerte, gratis, ecc. Utilizzare anche uno di questi caratteri comporterebbe lo smistamento del messaggio direttamente nella casella spam.

Inviare i messaggi con costanza e senza esagerare

Troppe email recapitate in un breve lasso di tempo è inopportuno, arrecando un certo grado di disturbo. Ma gli effetti sperati di questa strategia vengono meno anche nel caso opposto: inviare pochi messaggi fa cadere nel dimenticatoio l’idea che il consumatore aveva riguardo al marchio.

Invio newsletter: quale software utilizzare

Abbiamo visto come sia altamente dannoso che la propria newsletter finisca in spam. Per scongiurare questa ipotesi è consigliabile utilizzare un programma apposito per l’invio della newsletter. Tra quelli più affidabili nel settore di riferimento troviamo mailaunch .com. Si tratta di un applicativo ideale per amministrare in maniera professionale le iscrizioni degli utenti, realizzare le liste per i contatti e programmare le email.

 

Condividi questo articolo
Gianluca Gentile
Gianluca Gentile
Mi chiamo Gianluca Gentile, classe 1991. Da sempre mi accompagna una passione smisurata per la materia informatica. Computer e web infatti sono diventati i miei compagni d’avventura inseparabili. Cosi nel 2012 ho deciso di trasformare la mia attitudine e le mie capacità in un “lavoro”. Attraverso esperienza e professionalità mi occupo di ristrutturare e costruire da zero l’immagine di un’azienda. Tra le mie funzioni vi è la gestione di ogni fase del processo creativo, curando minuziosamente ogni aspetto delle campagne pubblicitarie sui vari media.

Post Correlati

link building come si fa
26 Agosto 2022

Link building cos’è e come funziona


Leggi altro
cos’è il marketing emozionale
10 Agosto 2022

Marketing emozionale cos’è, strategie, esempi


Leggi altro
gestione delle vendite con crm un'azienda senza non può esistere

gestione delle vendite con crm un'azienda senza non può esistere

18 Maggio 2022

Gestione delle vendite con CRM: un’azienda senza non può esistere


Leggi altro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

  • migliori plugin wordpress 2023 0
    I migliori plugin per WordPress per il 2023
    13 Gennaio 2023
  • Computer lento cosa fare 0
    Computer lento cosa fare? I principali rimedi
    31 Dicembre 2022
  • controllo antiplagio online 0
    Come funziona il software antiplagio
    27 Novembre 2022
  • quanto costa creare un’applicazione 0
    Creare un’applicazione mobile: i vantaggi per le aziende
    30 Settembre 2022
  • link building come si fa 0
    Link building cos’è e come funziona
    26 Agosto 2022

Scarica le mie App

Disponibile su Google Play

Dicono di me

Seguimi su Facebook

Gianluca Gentile

Cosa dicono i miei clienti

Dandy Company 2 mesi fa
Sono Alexander , legale rappresentante dell'azienda che rappresento . Sono anni che abbiamo problemi nella gestione di wordpress, woocommerce e nella gestione delle campagne. Ora...Leggi su Google »
Andrea Di Tommaso un anno fa
Professionista serio e professionale. Massima disponibilità e estrema cura del cliente. Ho conosciuto Gianluca Gentile due anni fa per la realizzazione di un sito web,...Leggi su Google »
Michela Marrone 7 mesi fa
E' un anno cher collaboro con Gianluca e la mia stima nei suoi confronti e nel suo team è cresciuta sempre di più. Alta professionalità,...Leggi su Google »
luca caligione 11 mesi fa
Precisione, professionalità e responsività. Ho avuto modo di confrontarmi con un team disponibile che punta a un'alta qualità dei servizi offerti. Consigliato sia per collaborazioni sia per...Leggi su Google »
Francesco Arnone un anno fa
Esperienza fantastica! Professionista di alto livello, servizio impeccabile, rapido e preciso. La capacità di saper coniugare le proprie abilità con le esigenze del cliente è...Leggi su Google »

Serve aiuto? Registrati su CRM G Tech Group il gestionale della mia società

Come evitare di finire in spam, come non finire nello spam , filtri antispam , newsletter spam email , newsletter wordpress
  • Indicizzazione SEO
  • Google per il non profit
  • Consulenza Marketing
  • Siti web per Hotel
  • Riparazione PC
  • Sitemap
  • Testimonianze
  • Amazon
Menu
  • Indicizzazione SEO
  • Google per il non profit
  • Consulenza Marketing
  • Siti web per Hotel
  • Riparazione PC
  • Sitemap
  • Testimonianze
  • Amazon

News

migliori plugin wordpress 2023

I migliori plugin per WordPress per il 2023

Computer lento cosa fare

Computer lento cosa fare? I principali rimedi

controllo antiplagio online

Come funziona il software antiplagio

quanto costa creare un’applicazione

Creare un’applicazione mobile: i vantaggi per le aziende

link building come si fa

Link building cos’è e come funziona

Come evitare di finire in spam, come non finire nello spam , filtri antispam , newsletter spam email , newsletter wordpress
Scarica TeamViewer Remote Control
Partner Bancomail Accreditato
Come evitare di finire in spam, come non finire nello spam , filtri antispam , newsletter spam email , newsletter wordpress

Aiutami a rispettare l'ambiente

Potrai decidere di devolvere lo 0,5% della tua fattura per piantare alberi in tutto il mondo e monitorare la crescita sulla nostra pagina treedom tutti gli alberi vengono geolocalizzati e fotografati al momento in cui vengono piantati. Dal momento dell’acquisto servono da alcune settimane a qualche mese prima che un albero sia pronto per essere piantato.

Come evitare di finire in spam, come non finire nello spam , filtri antispam , newsletter spam email , newsletter wordpress

© 2013 – 2023 G Tech Group di Gianluca Gentile – Via di Gagia 22, 38086 Giustino (TN) – P.IVA 12238501006 – C.F. GNTGLC91T25F611W

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Imprint
  • Disconoscimento
Menu
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Imprint
  • Disconoscimento

 Codice Destinatario: SZLUBAI

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}