Come funziona il dropshipping: cos’è questo innovativo sistema adoperato per la vendita dei prodotti tramite le piattaforme e-commerce.
Creare un’attività imprenditoriale improntata sul digitale è diventata un’idea che sta riscuotendo un notevole interesse negli ultimi tempi. Già con l’arrivo dei social network le piccole e grandi aziende hanno dovuto virare la propria strategia pubblicitaria focalizzandosi con decisione sul web. Ma ciò che ha fatto la differenza rispetto al passato è la nascita degli e-commerce, punti vendita online con i quali un brand può vendere la propria merce in ogni parte del globo senza dover necessariamente aprire un negozio fisico.
Si tratta di una rivoluzione che ha mutato in maniera drastica il modo di intendere le modalità relative alla compravendita di beni e servizi, essendo sufficiente una connessione alla rete e un dispositivo mobile col quale navigare. Ma questo è un settore in continua evoluzione, con nuove opportunità che possono rappresentare l’occasione ideale per avviare il proprio business online. E’ il caso del drop ship.
Cos’è il dropshipping? Si intende un sistema per la vendita di articoli all’interno degli ecommerce, ma con accezioni ben differenti rispetto ai metodi tradizionali. Chi svolge questa attività infatti non detiene fisicamente la merce venduta, ma fa da tramite tra il fornitore e l’utente che procede all’acquisto. Quindi non ha l’onere di dedicarsi a tutte quelle attività inerenti alle operazioni di stoccaggio in magazzino e gestione delle spedizioni. Deve occuparsi soltanto della creazione del negozio virtuale e della promozione pubblicitaria.
Questi propone agli utenti la merce posseduta da altri venditori / fornitori o aziende produttrici, in seguito ad una partnership siglata con le stesse. In sostanza non ha la necessità di ricercare l’articolo ed organizzare la consegna, eseguita appunto dal fornitore. La trafila pertanto sarà la seguente:
FORNITORE (dropshipper 1) => INTERMEDIARIO => CONSUMATORE
Per comprendere meglio come funziona il dropshipping prendiamo come riferimento un qualsiasi cliente che desidera comperare una t-shirt in vendita su un ecommerce. Tale prodotto non è commercializzato dal suddetto negozio, gestito dal mediatore, il quale fa da collegamento fra il produttore vero e l’acquirente.
Dopo aver visto il come funziona il dropshipping possiamo facilmente comprendere la convenienza per entrambe le parti in causa:
Ovviamente non è tutto oro quello che luccica. E’ necessario rifornirsi presso venditori qualificati, che propongono articoli di buona fattura, oltre a garantire la serietà nella spedizione presso il domicilio dell’acquirente. Inoltre gli introiti non sono così elevati, per lo meno in caso di poche vendite, in quanto la cifra incassata viene ricavata dalla differenza tra prezzo stabilito dal l’intermediario, quello del drop shipper più i costi relativi alla pubblicità.
Per quanto riguarda l’ambito nostrano la maggior parte degli addetti ai lavori opera tramite gli ecommerce più rinomati, ad esempio con le attività di dropshipping in Amazon o Ebay, stabilendo collaborazioni con gli esercenti operanti in prevalenza sui colossi cinesi quali Aliexpress o Wish. Questo è dovuto principalmente ai prezzi concorrenziali del mercato asiatico, con i prodotti rivenduti ad un prezzo maggiorato nel mercato europeo.
Serve aiuto? Registrati su CRM G Tech Group il gestionale della mia società
Potrai decidere di devolvere lo 0,5% della tua fattura per piantare alberi in tutto il mondo e monitorare la crescita sulla nostra pagina treedom tutti gli alberi vengono geolocalizzati e fotografati al momento in cui vengono piantati. Dal momento dell’acquisto servono da alcune settimane a qualche mese prima che un albero sia pronto per essere piantato.