Fatturazione elettronica partita iva, dal 1 gennaio 2019 assume una valenza obbligatoria l’utilizzo dell’e-fattura nelle transazioni in ambito commerciale tra privati.
Il digital negli ultimi anni ha influito fortemente in qualsiasi ambito, anche in quello burocratico, considerato prettamente di stampo analogico. Si è reso necessario uno “svecchiamento” atto a migliorare i rapporti tra i professionisti. Un caso di rilievo è quello relativo alle operazioni di emissioni delle fatture.
Dal 1 gennaio 2019 è diventato obbligatorio il passaggio alla fatturazione elettronica, chiamata anche con l’appellativo di e-fattura, tra i privati aventi partita iva. Si tratta di un evento radicale che ha destato non pochi dubbi, date le novità apportate rispetto al passato. Tuttavia come ogni fenomeno è necessario un certo periodo di apprendistato al fine di prenderne le corrette misure.
Chi non lavora nel digitale si pone il seguente quesito: la fatturazione elettronica cos’è? Nonostante questa novità possa spaventare, in realtà è moto semplice da comprendere. Non è altro che una classica fattura in taglio digitale Xml, senza dover utilizzare prodotti cartacei. Con l’avvento del nuovo anno questo obbligo è stato esteso anche a chi è possessore di partita iva, tranne a chi è in regime agevolato.
Secondo le direttive promosse dal provvedimento datato 20 aprile 2018, il privato ha la facoltà di scegliere tra due opzioni, con le quali creare, gestire ed inviare le fatture nel formato Xml.
La fatturazione elettronica tra privati con partita Iva, obbligatoria per questa categoria dal 1 gennaio 2019, consente di apportare notevoli benefici:
Sul web sono presenti realtà che si occupano della fatturazione elettronica partita iva, occupandosi di servizi specifici e funzionali. Tra le varie soluzioni online per la gestione dell’e-fattura spicca Fattura24. Questa realtà funge da mediatore tra le due parti, interessandosi alla firma digitale delle fatture elettroniche, per conto della figura interessata. Quest’ultimo infatti non avrà più l’onere di occuparsi delle modalità di firma, senza dover caricare le fatture nel portale dell’Agenzia delle Entrate.
A seguire ecco elencati i principali servizi erogati:
Le fatture vengono “conservate” per un lasso di tempo riscontrabile in 15 anni. In seguito alla direttiva del 30 aprile 2018 l’utente ha la possibilità di rintracciarle all’interno del sito delle agenzie delle entrate, o in qualsiasi provider a pagamento presente sul web.
Tag: fatturazione elettronica cos’è, fatturazione elettronica tra privati, fatturazione elettronica partita iva, fatturazione elettronica pro, e-fattura partita iva, fatturazione elettronica, e-fattura, invio fattura elettronica.
Se hai bisogno di una consulenza puoi contattare l’Avvocato Gabriele Carmelo Gallo con il quale collaboro per porre il tuo quesito.
Serve aiuto? Registrati su CRM G Tech Group il gestionale della mia società
Potrai decidere di devolvere lo 0,5% della tua fattura per piantare alberi in tutto il mondo e monitorare la crescita sulla nostra pagina treedom tutti gli alberi vengono geolocalizzati e fotografati al momento in cui vengono piantati. Dal momento dell’acquisto servono da alcune settimane a qualche mese prima che un albero sia pronto per essere piantato.