Honor 8 Pro dopo un anno dalla commercializzazione si conferma uno smartphone altamente competitivo, con il processore Kirin 960 che è ancora una garanzia per il suo acquisto. Lo spin off di Huawei è degno della casa madre.
All’interno della scatola vi è l’alimentatore a 5 e 9 v, che consente di caricare la batteria in un paio d’ore. Assenti le cuffie, unica vera pecca, ma non determinate. La chicca è la possibilità di utilizzare una porzione della confezione come un occhiale VR. Anche se è di cartone le lenti sono di buona qualità.
Da un punto di vista visivo Honor 8 Pro ricorda molto lo stile Apple. Per gli amanti del genere è un plus. Nonostante lo schermo ampio risulta comodo e abbastanza ergonomico, grazie anche ad un piccolo scavallamento su tutto il perimetro. La parte anteriore è caratterizzata da un vetro bombato in colorazione blu, la back cover è in metallo.
Presente il Led di notifica. Il tasto per accendere il terminale ha un effetto zigrinato, che non dispiace. Ottimo il sensore per le impronte digitali, grazie ad un’accensione del display repentina.
Il display è un Ips da 5,7 pollici, con risoluzione 2560 x 1440 px 515 ppi. La luminosità resta ottima anche sotto la luce del sole, anche se il sensore non è così veloce ad adeguarsi ai diversi ambienti.
Il processore, che svolge al meglio la sua funzione, è un Kirin 960 octa-core, 4 da 2,4 gHz, gli altri 4 da 1,8 gHz, con GPU Mali G71. Per quanto sia fluido, fà riscaldare il telefono con un utilizzo estremo. La Ram dell’ Honor 8 Pro ha una capienza di 6 gb; 64 giga quelli della memoria interna, espandibile con micro sd, che si può impostare come predefinita.
Batteria da 4000 mAh: bene ma non benissimo. Con un uso medio alto permette di arrivare tranquillamente a tarda sera con oltre il 10 % di autonomia restante. Numeri non eccelsi, ma comunque sufficienti.
Il sistema operativo è Android Oreo 7.0, aggiornabile ad Oreo. L’interfaccia Emui 7 abbonda di funzionalità, ma da un punto di vista grafico non presenta grosse novità.
Honor 8 Pro è un dual sim, entrambe supportate per l’LTE, con il secondo scomparto usufruibile per la scheda micro sd. Ottima la ricezione delle chiamate, così come il vivavoce.
Presenti due fotocamere posteriori. Una da 12 mpx con sensore Sony, messa a fuoco laser e apertura focale 2.2; l’altra è in bianco e nero, anch’essa con sensore Sony da 12 megapixel.
Molto belle le foto, in qualsiasi condizione di luce. Tra le gesture principali vi è la possibilità di scansionare le facce in 3d e realizzare avatar della persona fotografata. Video nella media, senza stabilizzazione ottica.
Dopo il lancio a 549 euro il costo dei questo telefono è sensibilmente calato, scendendo ampiamente sotto i 400. Dalla recensione Honor 8 Pro si evince che il terminale è di buona qualità, soprattutto per quanto riguarda il comparto costruttivo e la qualità della fotocamera. Tuttavia non si può tener conto dell’ assenza della certificazione Ip 67 e dell’eccessivo riscaldamento quando lo si utilizza in maniera massiccia.
Prezzo: [price_with_discount]
Prezzo aggiornato al: [price_update_date] – Dettagli)
Codice Prodotto: B01LYR2I7L
[ad_1]
[amazon bestseller=”473246031″]
[ad_2]
Serve aiuto? Registrati su CRM G Tech Group il gestionale della mia società
Potrai decidere di devolvere lo 0,5% della tua fattura per piantare alberi in tutto il mondo e monitorare la crescita sulla nostra pagina treedom tutti gli alberi vengono geolocalizzati e fotografati al momento in cui vengono piantati. Dal momento dell’acquisto servono da alcune settimane a qualche mese prima che un albero sia pronto per essere piantato.