Quota di mercato cos’è e come si calcola: perché importante analizzare questo parametro per comprendere la portata reale del tuo business nel settore di interesse.
Cercare di migliorarsi è un aspetto essenziale in qualsiasi ambito, a maggior ragione se facciamo riferimento al ramo lavorativo e commerciale. Essere bravi in ciò che si fa è, non a caso, il modo migliore per emergere sul mercato, imporsi sulla concorrenza e rendere di conseguenza un brand immediatamente riconoscibile tra i potenziali clienti. Allo stesso tempo per arrivare ad ottenere risultati importanti, anche da un punto di vista prettamente economico, è necessario avere una certa conoscenza in merito al settore a cui si fa riferimento. Ciò vuol dire analizzare le performance della tua azienda in relazione al mercato, constatare attentamente quale sia il tuo ruolo in un determinato contesto in modo tale da apportare i cambiamenti necessari.
Ed è qui che entra in gioco il concetto di quota di mercato.
Prima di andare ad osservare l’operazione di calcolo che bisogna effettuare ecco una definizione semplice ed esauriente. Si tratta di un criterio adoperato per valutare la dimensione di una determinata attività imprenditoriale riguardo al mercato verso cui attiene. Una metrica fondamentale che indica quale sia il peso realistico della tua impresa in riferimento alle altre aziende concorrenti, e per questo motivo rappresenta un dato prezioso da utilizzare nella maniera corretta.
Ad esempio sapere la quota di mercato delle realtà imprenditoriali che stanno ottenendo grandi risultati ti permette di capire dov’è che sbagli, dov’è che puoi migliorare e soprattutto quali sono gli elementi che hanno portato a questa crescita. Al contempo, scoprire invece i brand in forte calo figura come un indicatore per i possibili interventi da eseguire nel prossimo futuro.
Detto ciò vediamo come fare il calcolo della quota di mercato. Innanzitutto devi tener conto di alcuni aspetti che stanno alla base, ossia il periodo durante il quale desideri scovare tali informazioni (mensile, trimestre, semestre ecc:), la zona d’interesse (se relativa ad uno Stato, ad un bacino d’utenza regionale o internazionale), il prodotto e via dicendo. In seguito si può procedere al calcolo.
Abbiamo a tal riguardo diverse tipologia di operazioni da compiere a seconda del paramentro ricercato, tra cui quello basate sulle vendite (parliamo di quota tradizionale), sul numero dei clienti e su un determinato target di competitor (quota relativa, ossia il valore della tua fetta di mercato in relazione a quella di un’azienda concorrente o di quella principale presente in commercio):
Facciamo un esempio pratico relativo al primo punto. Se le vendite della tua azienda ammontano a circa 300 mila euro e le vendite totali del settore a 20 milioni, allora dovremmo fare 300 mila diviso 20 milioni = 0, 015. Il risultato moltiplicato per cento corrisponderà alla tua quota di mercato, in questo caso il 15%.
Abbiamo visto come calcolare una quota di mercato e per quale motivo andrebbe analizzata con estrema attenzione. Tuttavia si tratta di una cifra indicativa, essendovi altri dati da tenere in considerazione oltre alle vendite, come il traffico online, i social ecc., nonché il periodo dell’anno esaminato.
Una soluzione intelligente è quella di integrare tali informazioni con un’efficace strategia di marketing volta a far crescere la tua azienda nel settore. Un obiettivo alla tua portata che insieme al nostro staff di analisti e web designer potrai raggiungere con ottime probabilità di successo.
Serve aiuto? Registrati su CRM G Tech Group il gestionale della mia società
Potrai decidere di devolvere lo 0,5% della tua fattura per piantare alberi in tutto il mondo e monitorare la crescita sulla nostra pagina treedom tutti gli alberi vengono geolocalizzati e fotografati al momento in cui vengono piantati. Dal momento dell’acquisto servono da alcune settimane a qualche mese prima che un albero sia pronto per essere piantato.
Iscriviti alla mia newsletter per ricevere in anteprima tutte le novità e le notizie legate al mondo del web marketing.