
Come funziona Stripe: l’innovativa piattaforma la gestione dei pagamenti sul web per le aziende.
Il commercio online negli ultimi anni ha acquisito una rilevanza non indifferente. Buona parte degli esercenti ha compreso appieno le funzionalità di questo settore, parallelo rispetto alla classica economia cosiddetta “face to face”. Grandi opportunità a disposizione di tutti, ma non sempre esente da alcune difficoltà. L’ingresso di numerosi brand sul mercato web con gli e-commerce proprietari, con il conseguente incremento della domanda da parte dei consumatori, ha difatti causato una notevole crescita delle transazioni e dei pagamenti online. Tuttavia, soprattutto per un’impresa, la gestione del traffico monetario derivante da internet può risultare a tratti molto complessa.
Per ovviare a ciò è possibile affidarsi ad uno strumento all’avanguardia, a beneficio di aziende e consumatori. Stiamo parlando di Stripe.
Fondata nel 2011 a San Francisco, è una piattaforma adibita alla gestione delle transazioni online, destinata a quelle aziende che vendono un prodotto o servizio al consumatore via web. Dalla sua nascita numerosi brand rinomati si sono affidati ai suoi servizi, del calibro di Google ed Amazon.
In parole povere rappresenta un metodo innovativo con cui l’e-commerce di un determinato marchio può accogliere le varie metodologie di pagamento, come carte di credito, prepagate, bonifici. Consente di inoltrare il denaro ai vari conti correnti ad esso appartenenti.
Stripe è utilizzata nei seguenti casi:
La risposta è semplice: fluidità delle transazioni e massima affidabilità. L’acquisto da parte di un utente viene erogato immediatamente, con un forte abbattimento della burocrazia online e un elevato livello di sicurezza, certificati secondo la conformità agli standard PCI. Le realtà imprenditoriali che possiedono più conti, associati a diversi tipologie di valute, hanno a disposizione la sezione multivalute. Con esso il denaro viene incassato nei vari conti ognuno nella moneta di appartenenza, rimanendo esenti dalla tassazione riservata per la conversione.
Come funziona stripe, lo strumento per le transazioni online
Le principali peculiarità non sono riferite soltanto al sistema dei pagamenti. E’ dotato infatti di un programma adibito alla lotta alle frodi abbattendo i rischi di raggiri o attacchi da parte di hacker. E’ presente inoltre l’App ufficiale per dispositivi Apple, con cui tener sotto controllo tutte le spese.
Chi è solito effettuare acquisti a cadenza regolare può sottoscrivere un abbonamento.
Le tariffe dipendono prevalentemente dalla tipologia del pagamento e dalla valuta monetaria. Le principali sono due: Startup ed Enterprise.
Startup. Questa è la sezione con costi prestabiliti. I metodi di pagamento inclusi sono:
Enterprise
Chi ha ulteriori necessità può usufruire di condizioni ad personam può avvalersi dell’opzione Enterprise, con servizi aggiuntivi, semplicemente richiedendo una consulenza al “servizi clienti”, direttamente sul sito.
Iniziare ad utilizzare Stripe è molto semplice. Bisogna Inserire le credenziali per l’accesso (nome, cognome, ecc), e in seguito quelle del conto corrente bancario.
Tag: come funziona stripe, stripe pagamenti, stripe ecommerce, stripe pagamento, stripe pagamenti ricorrenti, stripe cos’è, Perché usare tripe.